LA PRESA DELLA PAROLA IN UNA SOCIETA` MULTICULTURALE

Questo il titolo del contributo che, attraverso la mediazione linguistica di Francine Rosenbaum, Maria Grazia Soldati ed io abbiamo sviluppato al Congresso En passant par la RECONNAISSANCE organizzato da Parole d’Enfants association nella sede dell’l’Unesco a Parigi.

Abbiamo mostrato il nostro modo di lavorare per favorire processi di inclusione sociale.
Dall’ascolto di tre frammenti video abbiamo trasportato i partecipanti al congresso, per alcuni minuti, nel Comune di Palazzolo in provincia di Brescia, in una scuola della città di Brescia e in una Gordwara. Dalla traduzione dei filmati i partecipanti hanno potuto avvicinarsi alle parole e alle emozioni dei protagonisti. La riflessione successiva ha poi favorito lo scambio con la platea.
Coraggiosa impostazione, interessante, a noi questo approccio manca, come si fa a … Queste sono alcune delle considerazioni e delle domande che ci portano a continuare a camminare nella strada scelta: “E’ chi accoglie che deve riconoscere la diversità dell’altro/a. Il presupposto è che si riconosca la propria”.