• Lorenzo 2021 Smartphone

ATTIVITA'

Ogni mia attività, individuale o di gruppo, si muove verso  un'idea di fondo: contribuire alla costruzione di una  Comunità delle differenze centrata sulla relazione, dove la dimensione dell'Io è in stretto collegamento con il Noi, dove al tempo viene restituita la naturale forma di passato, presente e futuro e al sogno l'ampia libertà di volare.

  • FORMAZIONE PER GRUPPI DI ADOLESCENTI/GENITORI/INSEGNANTI SU TEMATICHE EDUCATIVE
  • PERCORSI INDIVIDUALI PER GIOVANI E ADULTI CHE PER RAGIONI DIVERSE (sofferenza esistenziale, crisi relazionale, malattie …) SENTONO IL BISOGNO DI INTERROGARSI 
  • VIDEONARRAZIONI ARTISTICHE, MEMORIE INDIVIDUALI E MEMORIE COLLETTIVE. 

Quanto più una persona matura la consapevolezza della relazione che ha con gli eventi individuali, familiari, culturali, spirituali della propria storia di vita, tanto più l'accoglienza e l'ascolto di persone diverse da sè ne beneficerà. 
Ascolto, consapevolezza, risorse, appartenenze, narrazione, rappresentano i cardini metodologici portanti di ogni progetto.
Aiutare un soggetto a pensarsi e sostare, anche emotivamente, dinnanzi a parti della propria storia di vita, porre l'accento sull'insegnamento ricevuto da una particolare esperienza, anche se violenta o dolorosa, ricercare le passioni che costituiscono, per ognuno, i personali fattori protettivi, sono modalità per esaltare i guadagni ricevuti più che le mancanze subite, le risorse anziche le problematiche. Un accompagnamento che sottostà a una disciplina di conduzione sgombra da interpretazioni psicologiche, attenta a sollecitare l'apertura delle parole, a favorire la narrazione, attenta ad evitare le concettualizzazioni.
Ricercare le parole capaci di restituire, anche in forma scritta, le suggestioni che si vivono nell'avvicinarsi a una determinata esperienza, permettere al gruppo di ascoltare ed esprimere quanto il racconto dell'altro/a risuona in se. Questo procedere è quel che fa dei miei progetti viaggi di ricerca di senso capaci di spostare la narrazione dalla solita storia, spesso raccontata e ripetuta in forma vittimistica o eroica, verso nuove forme e significati.

Lorenzo Moreni

Lorenzo Moreni educatore, formatore e videomaker. Da venticinque anni si occupa di persone in difficoltà, uomini e donne dipendenti da sostanze stupefacenti, giovani che attraversano crisi esistenziali, prevalentemente maschi, italiani e stranieri. Parte della sua giornata lavorativa la trascorre nelle scuole superiori, col desiderio che gli/le studenti come pure gli/le insegnanti considerino come fonte di apprendimento le diverse forme di differenza, sessuale e culturale. Nel tempo che gli rimane realizza narrazioni video su storie di vita, dalle storie dei vecchi a quelle degli adolescenti alle storie di emigrazione italiana e straniera. Collaboratore scientifico della Libera Università dell'autobiografia di Anghiari (AR). Cofondatore dell'Associazione multiculturale e multi professionale Gruppo Cronos organizza, quando il tempo glielo consente, viaggi di formazione rivolti a persone interessate a sviluppare una pratica politica dello stare insieme tra soggetti di culture differenti. Ha pubblicato: Dentro le storie, educazione e cura con le storie di vita (con M. Soldati e R. Cima) Ed. Franco Angeli, Milano 2000 – Lo specchio del racconto, quando la scrittura a due diventa cura, Ed Unicopli, Milano 2004 – Lasciarsi toccare, tra villaggi, mussem e città del Sud del Marocco, QuiEdit, Verona 2012.

Lorenzo Moreni

Lorenzo Moreni educatore, formatore e videomaker. Da venticinque anni si occupa di persone in difficoltà, uomini e donne dipendenti da sostanze stupefacenti, giovani che attraversano crisi esistenziali, prevalentemente maschi, italiani e stranieri. Parte della sua giornata lavorativa la trascorre nelle scuole superiori, col desiderio che gli/le studenti come pure gli/le insegnanti considerino come fonte di apprendimento le diverse forme di differenza, sessuale e culturale. Nel tempo che gli rimane realizza narrazioni video su storie di vita, dalle storie dei vecchi a quelle degli adolescenti alle storie di emigrazione italiana e straniera. Collaboratore scientifico della Libera Università dell'autobiografia di Anghiari (AR). Cofondatore dell'Associazione multiculturale e multi professionale Gruppo Cronos organizza, quando il tempo glielo consente, viaggi di formazione rivolti a persone interessate a sviluppare una pratica politica dello stare insieme tra soggetti di culture differenti. Ha pubblicato: Dentro le storie, educazione e cura con le storie di vita (con M. Soldati e R. Cima) Ed. Franco Angeli, Milano 2000 – Lo specchio del racconto, quando la scrittura a due diventa cura, Ed Unicopli, Milano 2004 – Lasciarsi toccare, tra villaggi, mussem e città del Sud del Marocco, QuiEdit, Verona 2012.

Le pubblicazioni

Dentro le storie

Dentro le storie

Educazione e cura con le storie di vita
Franco Angeli Milano 2000

Ho sempre provato sentimenti contrastanti nell’ascolto delle storie delle persone, alcune mi affascinavano, altre mi sollecitavano il sonno, altre mi infastidivano. Raramente le mettevo in relazione a me. Ascoltare le parole dei miei interlocutori e concentrarmi sui sentimenti, immagini, fantasie, desideri che queste evocano è stata per me un’occasione di ricerca e di comprensione di pezzi della mia vita. Il saggio di cui sono autore mi ha offerto l’occasione di rendere visibile quanto, intuitivamente, avevo fatto per anni: ricercare attraverso la relazione e la scrittura quella conoscenza capace di coniugare la storia personale, l’incontro tra storie diverse ed il rapporto che ognuno di noi conserva con essa.

Lo specchio del racconto

Lo specchio del racconto

Quando la scrittura a due diventa cura
Unicopli Milano 2003

La storia contenuta in questo libro rappresenta lo specchio del rapporto tra un educatore e un utente dipendente da alcool ed eroina alla ricerca di un’emancipazione relazionale. Attraverso la relazione educativa e la scrittura, l’utente è sollecitato a percorrere un viaggio alla ricerca di sé, ad esplorare spazi, a dare loro forma e profondità, a lasciarsi interrogare, ad interagire, ricercando in sé le esperienze da comunicare. Così facendo ri-costruisce quella misura personale ( il rapporto con la propria storia) senza la quale la relazione con le persone diverrebbe perdita, omologazione o pura contrapposizione.

Lasciarsi Toccare

Lasciarsi Toccare

Tra villaggi, mussem e città del sud del Marocco

QuiEdit Verona 2012

E' un libro di viaggio. Cinque persone accompagnate da un mediatore culturale sperimentano l’impatto con un mondo diverso dal proprio. La disponibilità a lasciarsi condurre, ad ascoltare e scrivere cosa in loro accade, a togliere gli occhiali con cui solitamente leggono il mondo per indossarne di nuovi ha fatto di questo viaggio un’esperienza molto particolare.