PERCEPIRE L’OLTRE

Pittura e videonarrazioni di Lorenzo Moreni e Angelo Valli

09 giugno 2018 – 23 giugno 2018 CHIARI (Brescia

L’evento artistico “Percepire l’Oltre” nasce dal desiderio da parte dei due autori di integrare, dare senso, a nuovi modi di cogliere e intendere il processo creativo, con i suoi diversi esiti, sotteso alle pratiche quotidiane sviluppate da ciascuno in diversi ambiti. Le esperienze personali  maturate da Valli e Moreni nell’ambito clinico e con i gruppi in formazione, trovano una comune matrice di confronto/condivisione nell’area culturale-estetica là dove le loro sensibilità individuali sono orientate a ricercare mezzi di espressione adatti a creare progressive elaborazioni e sintesi non solo verbali/cognitive ma anche visive, sonore, tattili, uditive: Valli ha da sempre una propensione a “impastarsi” e/o a “diluirsi” nella pittura per raggiungere/proporre concentrati e/o campi astratti di colore materia, come paesaggi interni di costellazioni emotive/percettive ed esperienziali disposti/offerti allo scambio con l’altro; Moreni dà voce e parola ai silenzi e rende la tessitura emotiva profonda dei vissuti personali attraverso filmati che “captano”, mediano, accennano finemente a necessità universali e primarie di “riconnessioni” interne forgiate nei processi di riconoscimento.

23-giugno-2018-CHIARI-1
23-giugno-2018-CHIARI-2
23-giugno-2018-CHIARI-3
23-giugno-2018-CHIARI-4
23-giugno-2018-CHIARI-5
23-giugno-2018-CHIARI-6
23-giugno-2018-CHIARI-7
23-giugno-2018-CHIARI-8
23-giugno-2018-CHIARI-9

Le pubblicazioni

Dentro le storie

Dentro le storie

Educazione e cura con le storie di vita
Franco Angeli Milano 2000

Ho sempre provato sentimenti contrastanti nell’ascolto delle storie delle persone, alcune mi affascinavano, altre mi sollecitavano il sonno, altre mi infastidivano. Raramente le mettevo in relazione a me. Ascoltare le parole dei miei interlocutori e concentrarmi sui sentimenti, immagini, fantasie, desideri che queste evocano è stata per me un’occasione di ricerca e di comprensione di pezzi della mia vita. Il saggio di cui sono autore mi ha offerto l’occasione di rendere visibile quanto, intuitivamente, avevo fatto per anni: ricercare attraverso la relazione e la scrittura quella conoscenza capace di coniugare la storia personale, l’incontro tra storie diverse ed il rapporto che ognuno di noi conserva con essa.

Lo specchio del racconto

Lo specchio del racconto

Quando la scrittura a due diventa cura
Unicopli Milano 2003

La storia contenuta in questo libro rappresenta lo specchio del rapporto tra un educatore e un utente dipendente da alcool ed eroina alla ricerca di un’emancipazione relazionale. Attraverso la relazione educativa e la scrittura, l’utente è sollecitato a percorrere un viaggio alla ricerca di sé, ad esplorare spazi, a dare loro forma e profondità, a lasciarsi interrogare, ad interagire, ricercando in sé le esperienze da comunicare. Così facendo ri-costruisce quella misura personale ( il rapporto con la propria storia) senza la quale la relazione con le persone diverrebbe perdita, omologazione o pura contrapposizione.

Lasciarsi Toccare

Lasciarsi Toccare

Tra villaggi, mussem e città del sud del Marocco

QuiEdit Verona 2012

E' un libro di viaggio. Cinque persone accompagnate da un mediatore culturale sperimentano l’impatto con un mondo diverso dal proprio. La disponibilità a lasciarsi condurre, ad ascoltare e scrivere cosa in loro accade, a togliere gli occhiali con cui solitamente leggono il mondo per indossarne di nuovi ha fatto di questo viaggio un’esperienza molto particolare.