Scuola per genitori
Laboratorio di Educazione alla Genitorialità. Progetto promosso dal Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca realizzato all’interno dell’Istituto Istruzione Superiore Statale “L.Cerebotan
8 aprile 2018 – 30 maggio 2018 LONATO (Brescia)
Si è solito pensare ai soggetti problematici come a coloro che nel corso della vita hanno vissuto esperienze traumatiche, cresciuti in famiglie patologiche, disattente o poco affettive, privati di attenzione e inseriti in un contesto sociale ostile. Non vi è dubbio che un ambiente tranquillo e stimolante, rispettoso e capace di riconoscere l’appartenenza familiare, culturale, religiosa di un soggetto rafforza l’autostima, l’identità individuale e predispone, in linea di massima, lo/la studente all’apprendimento. Tuttavia è limitante leggere il disagio, la scarsa predisposizione all’apprendimento, alcuni comportamenti devianti solo come privazione o trauma. L’attenzione che, come adulti, (genitori, educatori, insegnanti) dovremmo porre è alla modalità con cui educhiamo all’ascolto e alla relazione, elementi, questi ultimi, centrali nell’educazione e nei processi di apprendimento. La difficoltà ad ascoltare l’altro/a e la fatica nel porre attenzione a qualcosa che sta al di fuori di sé, (per esempio ad alcune discipline scolastiche) molto spesso, nasce dall’ascolto che il soggetto rivolge a sé: Il nodo centrale è come trasmettere questo principio.
Il percorso formativo che ha coinvolto 45 genitori dell’Istituto ha sviluppato il lavoro in forma attiva e laboratoriale. Ha approfondito alcune tematiche relative all’adolescenza e a come favorire la relazione tra genitori e figli.
La formazione ha voluto coinvolgere i partecipanti attivamente nell’ascolto di sé e degli altri dentro un processo di ricerca e di confronto attorno al tema del benessere individuale e di gruppo in relazione all'adolescenza.
Alcune tematiche: La trasformazione dei ruoli educativi tra tradizione e modernità.
Ruoli e modelli familiari.
Narrazione tra relazione ed identità.
Entrare in relazione con l’adolescente.