Peer esempio incontro annuale con le scuole che promuovono la peer education con ATS Brescia
Quest'anno ho preparato e trasmesso un filmato realizzato con studenti frutto delle interviste tematiche condotte in alcuni Istituti che hanno promosso la Peer Education. Differenze, crisi di panico, discriminazioni, amori in adolescenza, religioni sono alcuni dei temi affrontati.
Locandina dell'evento.
IN-Genere percorsi contro la violenza di genere
La violenta fragilità dei maschi è un filmato realizzato da Lorenzo Moreni e Maria Grazia Soldati. Cinque testimonianze di uomini di diverse generazioni interrogano la propria storia personale. Il centro è il rapporto con la forza fisica in relazione all'altro genere. Quali strategie hanno adottato per evitare di essere travolti dall'istinto? Abbiamo voluto mettere l'accento su cinque storie "normali" per evidenziare che il problema riguarda tutti e non solo coloro che hanno commesso un atto estremo come l'omicidio.
Locandina dell'evento.
RI-CON-NET-TER-SI, la tutela della salute in età adolescenziale - percorso formativo rivolto ad Assistenti Sociali
Con il collega Dott. Angelo Valli (Psicologo e Psicoterapeuta – ATS – U.O. Educazione alla Salute abbiamo fornito ai partecipanti spunti di riflessione e approfondimento sul tema del contatto con l'adolescente.
Psicologia dello Sviluppo, rafforzamento dei fattori protettivi nel lavoro con e per gli adolescenti - laboratorio/seminario rivolto a Psicologhe e Psicologi.
Coinvolto dall'amico Angelo Valli (Psicoterapeuta), ho sollecitato le/i partecipanti con alcune videonarrazioni e attraverso la scrittura narrativa autobiografica ho chiesto di prendere contatto con alcune parti della loro adolescenza. L'intento è di ascoltare il processo evocativo e di dare ad esso una forma. Quanto più una persona è in contatto con la propria adolescenza, tanto più saprà riconoscere, distinguere e incontrare le/gli adolescenti di oggi e di domani.