Ri-conoscersi negli altri (video narrazione)

26 GENNAIO 2018 PALAZZOLO S/O BS

Il tema delle persone che fuggono dai luoghi di origine e che chiedono ospitalità anche nel nostro Paese è molto caldo. L'opinione della gente è spesso conflittuale. Le persone che fuggono  raccontano  molto spesso storie tragiche e drammatiche. Il filmato RI-CONOSCERSI NEGLI ALTRI  costruito con le testimonianze di alcuni operatori del Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) vuole evidenziare un certo modo di stare in ascolto e di come le storie di chi ascolta fanno la differenza. Possiamo ascoltare le storie degli altri nella misura in cui siamo in grado di accogliere quanto la storia dell’altro evoca in noi. 

 

26992089 10213325500843393 5615371455721235433 n
26993325 10213325500323380 9061736051668175531 n
27067027 10213325526404032 3745161061541008252 n
27073141 10213325525644013 590668565025455571 n
27332284 10213325501203402 4577458980557049931 n

Adolescenti e giovani nella migrazione

13 OTTOBRE 2017 BRESCIA

Giornata di studio organizzata da Psicologi per i popoli nel mondo. 
Ho partecipato come relatore nelle tavola rotonda dal titolo  "fattori di resilienza e di adattamento creativo nei progetti di vita migrante dei giovani

13OTTOBRE 2017BRESCIA00
13OTTOBRE 2017BRESCIA01
13OTTOBRE 2017BRESCIA02
13OTTOBRE 2017BRESCIA03

Costruire spazi di mediazione

30 SETTEMBRE 2017 LOCARNO CH

Giornata di formazione rivolta a insegnanti organizzata da SUPSI.

locarno-30-09-201700
locarno-30-09-201701
locarno-30-09-201702
locarno-30-09-201703
locarno-30-09-201704
locarno-30-09-201705

Altri viaggi alla ricerca delle radici

Barbara De Santi incontra Lorenzo Moreni

Questo filmato mette in risalto un modo di viaggiare. Prova come la formazione personale, la ricerca e la trasmissione culturale si possono mescolare. Barbara De Santi durante l'incontro con Lorenzo ne viene anch'essa coinvolta.

16930324 10210527219008096 637764654 o
16931259 10210517290759896 1543179775 o
16910802 10210517290599892 1410533545 o
16930967 10210527219048097 1787720707 o
16930617 10210517290679894 42605107 o
16833085 10210517290719895 660710309 o

Per la vita, in MARCIA per l'ACCOGLIENZA

21 GENNAIO 2017 BRESCIA

Accogliere e Riconoscere l'altro diverso da noi è un atteggiamento che smorza i conflitti e contribuisce a costruire una Comunità delle differenze centrata sulla relazione. Per questo motivo ho scelto di prendere la mia telecamera e documentare anche la seconda marcia dell'accoglienza.

lorenzo-21-gennaio-1
lorenzo-21-gennaio-2
lorenzo-21-gennaio-3
lorenzo-21-gennaio-4
lorenzo-21-gennaio-5
lorenzo-21-gennaio-6

Le pubblicazioni

Dentro le storie

Dentro le storie

Educazione e cura con le storie di vita
Franco Angeli Milano 2000

Ho sempre provato sentimenti contrastanti nell’ascolto delle storie delle persone, alcune mi affascinavano, altre mi sollecitavano il sonno, altre mi infastidivano. Raramente le mettevo in relazione a me. Ascoltare le parole dei miei interlocutori e concentrarmi sui sentimenti, immagini, fantasie, desideri che queste evocano è stata per me un’occasione di ricerca e di comprensione di pezzi della mia vita. Il saggio di cui sono autore mi ha offerto l’occasione di rendere visibile quanto, intuitivamente, avevo fatto per anni: ricercare attraverso la relazione e la scrittura quella conoscenza capace di coniugare la storia personale, l’incontro tra storie diverse ed il rapporto che ognuno di noi conserva con essa.

Lo specchio del racconto

Lo specchio del racconto

Quando la scrittura a due diventa cura
Unicopli Milano 2003

La storia contenuta in questo libro rappresenta lo specchio del rapporto tra un educatore e un utente dipendente da alcool ed eroina alla ricerca di un’emancipazione relazionale. Attraverso la relazione educativa e la scrittura, l’utente è sollecitato a percorrere un viaggio alla ricerca di sé, ad esplorare spazi, a dare loro forma e profondità, a lasciarsi interrogare, ad interagire, ricercando in sé le esperienze da comunicare. Così facendo ri-costruisce quella misura personale ( il rapporto con la propria storia) senza la quale la relazione con le persone diverrebbe perdita, omologazione o pura contrapposizione.

Lasciarsi Toccare

Lasciarsi Toccare

Tra villaggi, mussem e città del sud del Marocco

QuiEdit Verona 2012

E' un libro di viaggio. Cinque persone accompagnate da un mediatore culturale sperimentano l’impatto con un mondo diverso dal proprio. La disponibilità a lasciarsi condurre, ad ascoltare e scrivere cosa in loro accade, a togliere gli occhiali con cui solitamente leggono il mondo per indossarne di nuovi ha fatto di questo viaggio un’esperienza molto particolare.